Author:

Giovedì 20 ottobre con Nello Scavo a parlare delle «vie della pace». Si apre l’edizione 2022-2023 della SPES

È salito a bordo della nave “Mare Jonio” per raccontare i tortuosi salvataggi di migranti nel Mediterraneo e i “rimpalli” della loro accoglienza tra autorità diverse. Ha approfondito le torture dei lager libici. Ha vissuto in prima persona i drammi della guerra in Ucraina, raccontandoli su “Avvenire” e in un libro. Ha visto con i suoi occhi le drammatiche condizioni dei profughi afghani giunti al … Continua a leggere Giovedì 20 ottobre con Nello Scavo a parlare delle «vie della pace». Si apre l’edizione 2022-2023 della SPES »

Al via l’edizione 2022-2023 della SPES, con tante novità. I temi, il programma, gli ospiti

Si aprirà ufficialmente il 20 ottobre – con l’intervento «La tragedia della guerra, le vie della pace», con il giornalista Nello Scavo – l’edizione 2022-2023 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Un’edizione, quella di prossima inaugurazione, che presenta numerose novità e un programma ricco di ospiti capaci di intercettare le tematiche salienti nel dibattito pubblico. Viviamo, infatti, un tempo … Continua a leggere Al via l’edizione 2022-2023 della SPES, con tante novità. I temi, il programma, gli ospiti »

Europa, comunicazione, trasformazione digitale: la SPES chiude guardando al futuro della politica

Ultimo fine settimana di incontri per la SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Venerdì 20 e sabato 21 maggio i corsisti affronteranno temi diversi, accomunati da uno sguardo sul futuro della politica. Non a caso, il tema dei due appuntamenti di chiusura sarà «Una finestra sul domani». Ricordiamo che il percorso di quest’anno viaggia sul doppio binario dell’enciclica Laudato si’ … Continua a leggere Europa, comunicazione, trasformazione digitale: la SPES chiude guardando al futuro della politica »

Alla SPES di aprile il mix tra innovazione e transizione ecologica

Nuovo – penultimo – fine settimana di incontri per la SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Venerdì 8 e sabato 9 aprile fari puntati sul binomio tra innovazione e transizione ecologica. Tema dei due appuntamenti di aprile sarà la sana «Inquietudine del cambiamento». Ricordiamo che il percorso di quest’anno viaggia sul doppio binario dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda ONU 2030. … Continua a leggere Alla SPES di aprile il mix tra innovazione e transizione ecologica »

Territori, disuguaglianze, integrazione lavorativa. A marzo 2022 la SPES guarda «Oltre la cultura dello scarto»

Nuovo fine settimana di incontri per la SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Venerdì 11 e sabato 12 marzo il focus sarà puntato su disuguaglianze dalla genesi articolata e, talvolta, non considerata. Filo conduttore della tappa di marzo è l’invito ad andare «Oltre la cultura dello sguardo». Ricordiamo che il percorso di quest’anno, sono costruiti utilizzando la doppia bussola dell’enciclica … Continua a leggere Territori, disuguaglianze, integrazione lavorativa. A marzo 2022 la SPES guarda «Oltre la cultura dello scarto» »

Quale sostenibilità? Ecco il tema e gli ospiti del weekend SPES di febbraio

Sostenibilità economica e finanziaria. Se ne parlerà nel fine settimana che la SPES proporrà a febbraio 2022, grazie agli ospiti che animeranno gli incontri dell’11 e del 12 febbraio prossimi. All’interno del percorso di quest’anno, che vede gli incontri SPES ruotare attorno ai “fuochi” dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda ONU 2030, a intervenire saranno Chiara Mio e alcuni esperti di AnimaImpresa: Lorenzo Braida, Valeria Broggian … Continua a leggere Quale sostenibilità? Ecco il tema e gli ospiti del weekend SPES di febbraio »

Alla SPES di gennaio 2022 si parla di ecologia integrale con don Bruno Bignami e Francesca Marin

Dottrina sociale, sostenibilità e nuovo umanesimo. Questi i temi al centro del fine settimana che la SPES proporrà a gennaio 2022, il primo del nuovo anno solare. All’interno del percorso di quest’anno, che vede gli incontri SPES ruotare attorno ai “fuochi” dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda ONU 2030, a intervenire saranno don Bruno Bignami e Francesca Marin. «La dottrina sociale è sostenibile? Tra profezia e … Continua a leggere Alla SPES di gennaio 2022 si parla di ecologia integrale con don Bruno Bignami e Francesca Marin »

Interiorità e spiritualità al servizio della politica. Manicardi e Petagine agli incontri SPES di dicembre

Saranno interiorità e spiritualità i due cardini del fine settimana che la SPES propone a dicembre 2021, peraltro in pieno periodo di Avvento. Ad animare gli incontri p. Luciano Manicardi – priore della comunità ecumenica di Bose – e il filosofo Antonio Petagine. «Spiritualità e politica. Salute dell’anima e impegno pubblico» è il titolo dell’incontro che aprirà il weekend di studi, venerdì 17 dicembre. Alle … Continua a leggere Interiorità e spiritualità al servizio della politica. Manicardi e Petagine agli incontri SPES di dicembre »

Al via gli incontri ordinari della SPES. Si parla di bene comune e questioni demografiche

Venerdì 26 e sabato 27 novembre prende il via la nuova stagione della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Inaugurata ufficialmente lo scorso 8 ottobre, l’edizione 2021-2022 della SPES vede partecipare una quarantina di iscritti. Tra essi diversi giovani under-30. «Tra idealità e realtà: i rischi di una retorica del bene comune» sarà il tema di apertura, venerdì 27 novembre. … Continua a leggere Al via gli incontri ordinari della SPES. Si parla di bene comune e questioni demografiche »

La SPES strizza l’occhio ai più giovani. Iscrizioni gratuite per chi ha meno di 30 anni

Sono aperte – e lo saranno fino al 14 novembre – le iscrizioni all’edizione 2021-2022 della Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Dopo l’inaugurazione dello scorso 8 ottobre, gli incontri ordinari della SPES inizieranno nel fine settimana del 26-27 novembre. Al centro dei 7 weekend di incontri mensili ci sarà il binomio tra l’enciclica Laudato si’ sull’ecologia integrale e l’agenda ONU 2030. … Continua a leggere La SPES strizza l’occhio ai più giovani. Iscrizioni gratuite per chi ha meno di 30 anni »