I relatori dell’edizione 2021-2022

I relatori sono elencati seguendo l’ordine cronologico dei rispettivi incontri alla SPES 2021-2022.

 

Massimo Luciani

è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”. E’ stato Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti per il triennio 2015-2018. E’ avvocato, del Foro di Roma, abilitato al patrocinio innanzi le giurisdizioni superiori (esercita attività professionale, in particolare, ma non esclusivamente, nei settori del diritto costituzionale, del diritto regionale, del diritto amministrativo, del diritto previdenziale delle categorie liberoprofessionali). È stato presidente della Commissione di studio sulla riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura istituita, nel marzo 2021, dal ministro della Giustizia, Marta Cartabia. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo: Costituzione italiana: articolo 12 (2018), Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l’Italia (2017).

Alla SPES venerdì 8 ottobre 2021 (in dialogo con p. Guido Bertagna)

 

 p. Guido Bertagna

 Dopo la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Torino entra nella Compagnia di Gesù e successivamente compie gli studi di Filosofia e di Teologia (a Padova e Napoli). Viene ordinato sacerdote nel 1996 e nel 1997 completa gli studi teologici presso la Pontificia Università Lateranense (con una tesi su Marc Chagall), per poi trasferirsi a Milano ove inizia un dialogo con il mondo della cultura, dell’arte, dell’impegno sociale, della ricerca e dell’esperienza religiosa. Dal 2002 al 2009 è stato direttore del Centro Culturale San Fedele e animatore di percorsi di studio biblico dedicati soprattutto al dialogo tra linguaggio biblico e cinematografico. Negli ultimi anni la sua attenzione si è concentrata soprattutto sul versante biblico e in particolare sui temi scottanti del perdono, della misericordia e soprattutto della giustizia riparativa, facendo incontrare ex brigatisti e vittime del terrorismo. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo soprattutto: Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto  (2015).

Alla SPES venerdì 8 ottobre 2021 (in dialogo con Massimo Luciani)

 

Ernesto Preziosi

Presidente del Centro studi storici e sociali (Censes) e docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto Deputato della XVII Legislatura della Repubblica Italiana. Membro della V Commissione della Camera “Bilancio, tesoro e programmazione” e della Commissione d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. É stato direttore delle Pubbliche Relazioni dell’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Universita Cattolica e vicepresidente nazionale del settore adulti dell’Azione Cattolica italiana. Ha inoltre fondato “Argomenti2000”, una realtà che promuove la formazione e l’impegno politico. Autore di saggi di storia contemporanea, ha diretto l’Istituto “Paolo VI” per la Storia dell’Azione Cattolica e del Movimento cattolico in Italia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Cattolici e presenza politica. La storia, l’attualità, la spinta morale dell’Appello ai «liberi e forti» (2020), Una sola è la città. Argomenti per un rinnovato impegno politico dei credenti (2014), Giuseppe Toniolo. Alle origini dell’impegno sociale e politico dei cattolici (2012).

Alla SPES venerdì 26 novembre 2021.

 

Tiziana Ciampolini

Psicologa sociale, ha conseguito il dottorato di ricerca presso il dipartimento di Economics and Management dell’Istituto Universitario Sophia. È esperta di analisi e sviluppo di contesti fragili, si occupa di implementazione di innovazione sociale in Italia e all’estero. Dirige “S-nodi”, agenzia di sviluppo torinese per l’innovazione contro la povertà nell’ambito del programma Azioni di Sistema di Caritas Italiana. È la rappresentante italiana nella Task Force Social Innovation and Social Economy di Caritas Europa. Ha lavorato per la Pubblica Amministrazione e il terzo settore occupandosi di intervento, ricerca e formazione. Ha rappresentato l’Anci nella Commissione Territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale di Torino.

Alla SPES sabato 27 novembre 2021.

 

p. Luciano Manicardi

Laureato in Lettere Classiche all’Università di Bologna con una tesi sul Salmo 68, è poi entrato nella comunità monastica di Bose nel 1981, dove ha continuato gli studi biblici. Dopo essere stato maestro dei novizi e successivamente vicepriore, dal gennaio 2017 è priore di Bose. Collabora a diverse riviste, tiene seminari, predicazione e conferenze. Accostando i dati biblici facendo ricorso anche alle scienze umane, cerca di far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Fragilità (2020), Spiritualità e politica (2019), Ritrovare il tempo, incontrare se stessi (2016),La vita interiore. Dimensioni creative dell’esperienza umana (2015), Siate creativi! Il lavoro che crea futuro (2014).

Alla SPES venerdì 17 dicembre 2021.

 

Antonio Petagine

Docente di Storia della filosofia presso l’università degli studi Roma Tre. I suoi interessi di ricerca spaziano dall’ambito storico a quello sistematico, seguendo l’ideale di un loro reciproco arricchimento. Quelli storici si sono prevalentemente diretti verso la filosofia medievale dei secoli XIII e XIV, con particolare attenzione ad autori come Tommaso d’Aquino, Sigieri di Brabante e Giovanni Duns Scoto. Dal punto di vista sistematico, si occupa di temi al confine tra la metafisica, l’antropologia filosofica e l’etica: la natura dell’intelligenza e il suo rapporto con la corporeità, le nozioni di materia e soggetto, la costituzione dell’individuo, il rapporto tra felicità, beni umani e talenti personali. Dal 2016 è segretario scientifico della collana Etica e Talenti presso l’editore Orthotes di Napoli. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Coltivare l’umano. Perché abbiamo bisogno dell’etica (2019), Profili dell’umano. Lineamenti di antropologia filosofica (2012), Aristotelismo difficile. L’intelletto umano nella prospettiva di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Sigieri di Brabante (2004).

Alla SPES sabato 18 dicembre 2021.

 

don Bruno Bignami

Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei. È stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1994 e ha conseguito la laurea in Teologia morale. È presidente della Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo e postulatore della causa di beatificazione di don Mazzolari. Scrittore affermato, ha al suo attivo diverse pubblicazioni e articoli, in particolare sulla figura di don Mazzolari e su tematiche morali e di etica ecologica. In tal senso don Bignami è stato uno dei commentatori che ha curato l’edizione commentata dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco edita da EDB. Da segnalare anche, nel 2012, la pubblicazione di Terra, aria, acqua e fuoco – Riscrivere l’etica ecologica e, nel 2016 il saggio Un’ arca per la società liquida. La moralità nel cambiamento d’epoca.

Alla SPES venerdì 21 gennaio 2022.

 

Francesca Marin

Docente di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Padova. Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali su temi di carattere bioetico. È membro sia del Comitato di Etica per la Pratica Clinica (CEPC) Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova sia del CEPC istituito presso il Centro Servizi A. Galvan di Pontelongo (PD). Da aprile 2018 a gennaio 2020 è stata Presidente del CEPC della Fondazione IRCCS Ospedale San Camillo, Venezia-Lido. Tra le sue principali pubblicazioni: La persona, la cura, le professioni. La vulnerabilità umana e i sistemi socio-sanitari in tempo di pandemia (a cura di, 2020); L’agenda della bioetica. Problemi e prospettive (2019); Bioetica di fine vita. La distinzione tra uccidere e lasciar morire (2017), Il bene del paziente e le sue metamorfosi nell’etica biomedica (2012).

Alla SPES sabato 22 gennaio 2022.

 

Chiara Mio

Professore ordinario del Dipartimento di Management all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Chiara Mio è un’economista nota a livello internazionale per l’attenzione ai temi della Corporate Social Responsability. Collabora con diverse riviste economiche e fa parte di organismi che si occupano di promuovere le politiche di sostenibilità su scala globale. Dall’ottobre 2014 è presidente di Crédit Agricole FriulAdria divenendo la prima donna in Italia a guidare una banca commerciale. I suoi interessi di ricerca includono argomenti come la reportistica di sostenibilità, la contabilità gestionale della sostenibilità, la misurazione delle performance e la sostenibilità. Ha iniziato a lavorare su questi temi a metà degli anni ‘90, anticipando l’importanza che la sostenibilità avrebbe avuto negli anni successivi. È autrice di diversi libri e articoli sul reporting aziendale e integrato, sulla sostenibilità, sulla creazione di valore e la gestione delle performance. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste accademiche internazionali e nazionali.

Alla SPES venerdì 11 febbraio 2022.

 

Associazione AnimaImpresa

Svolge attività finalizzate alla promozione ed alla diffusione della Responsabilità Sociale d’Impresa e dello sviluppo sostenibile presso Aziende, Enti, Istituzioni ed Organizzazioni in genere, attraverso idee innovative e progetti mirati. La sua Mission è quella di promuovere la cultura della CSR e della Sostenibilità strategica attraverso la sensibilizzazione del mondo delle imprese e della società, la diffusione degli strumenti per attuarla e rendicontarla, lo sviluppo di attività di marketing sociale e l’integrazione dei rapporti profit-no profit. Info: www.animaimpresa.it

Alla SPES sabato 12 febbraio 2022.

 

Giovanni Carrosio

Insegna Sociologia dell’ambiente e Governo dei sistemi a rete nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste. In qualità di esperto di tematiche ambientali, fa parte del Comitato tecnico Aree interne – Presidenza del Consiglio dei ministri, dove ha lavorato come progettista dal 2014 al 2018 nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne. È membro del comitato scientifico di Legambiente e vicepresidente dell’associazione di promozione sociale Aree fragili. È tra gli autori del volume Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (a cura di A. De Rossi) e autore di I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione.

Alla SPES venerdì 11 marzo 2022.

 

 

Luciana Delle Donne

Ex top manager dei canali innovativi in banca, ha creato la prima banca virtuale multicanale in Italia Banca 121. Dopo venti anni come Senior Business Executive ha cambiato la sua vita e attualmente impegnata come imprenditrice sociale. È fondatrice e CEO di “Officina Creativa”, una società non-profit che si occupa del reinserimento delle persone svantaggiate e detenuti in particolare. Opera con due brand: Made in Carcere e 2nd Chance.

Alla SPES sabato 12 marzo 2022.

 

Simone Arnaldi

Docente di Sociologia generale nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i temi dell’innovazione responsabile e della diplomazia scientifica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Responsibility in science and technology. Elements of a social theory (con L. Bianchi, 2016) e L’immaginazione creatrice. Nanotecnologie e società fra presente e futuro (2011).

Alla SPES venerdì 8 aprile 2022.

 

 

Maria Cristina Papetti

Head of Sustainability at Global Infrastructure and Networks di Enel. Ha studiato Lingue Straniere all’Istituto Silvio Pellico per Interpreti e poi all’Università IULM. Ha lavorato presso Edison, Ferrovie dello Stato e Trenitalia ed entra in Enel nel settembre 2007 come responsabile della Formazione manageriale e Centro Interculturale. Nel 2012 è stata nominata Responsabile delle Relazioni Esterne di Enel Green Power. Nel 2014 diventa responsabile dell’Unità Sustainability Projects and Practice Sharing per Enel Holding. Qui si occupa della definizione, implementazione e promozione del modello di Creazione del Valore Condiviso all’interno del Gruppo Enel: un modello di sostenibilità integrato al business che coglie nuove opportunità affrontando esigenze sociali. Da marzo 2020 è responsabile dell’Unità di Sostenibilità di Global Infrastructure and Networks.

Alla SPES sabato 9 aprile 2022.

 

Sara Bentivegna

Professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove insegna Teorie delle comunicazioni di massa, Interazione tra sistema politico e sistema mediale e Media Research. Il suo campo di interesse e ricerca risiede nel rapporto tra media e politica, su cui ha realizzato numerose ricerche empiriche pubblicate in Italia e all’estero. Dalla seconda metà degli anni Novanta, ha focalizzato i propri studi sulle nuove tecnologie della comunicazione, in particolare Internet. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico (con Giovanni Boccia Artieri, 2021), A colpi di tweet. La politica in prima persona (2015), Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell’informazione (2009), Campagne elettorali in rete (2006), Teorie delle comunicazioni di massa (2003), Politica e nuove tecnologie della comunicazione (2002).

Alla SPES venerdì 20 maggio 2022.

 

Matteo Truffelli

Docente di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università di Parma.  Le sue ricerche si sono concentrate sulla storia del pensiero politico elaborato nell’ambito della cultura cattolica novecentesca. In quest’ambito ha curato l’edizione critica degli Scritti politici di don Primo Mazzolari e la raccolta degli Scritti civili e scritti ecclesiali di Vittorio Bachelet. Il filone principale dei suoi studi attiene però allo sviluppo dell’idea di partito nel contesto della cultura politica moderna e contemporanea e alle implicazioni di tale elaborazione rispetto ai temi della rappresentanza e del rapporto tra società e politica.

Dal 2014 al 2021 è stato presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, dopo aver ricoperto vari incarichi all’interno dell’associazione. Tra il 2007 e il 2008 è stato anche direttore editoriale dell’Ave, l’editrice dell’AC. Già Direttore dell’Istituto dell’Azione cattolica italiana per lo studio dei problemi sociali e politici “Vittorio Bachelet” – creato dall’AC nel 1988 per contribuire alla formazione dei laici nel campo sociale e politico attraverso iniziative di ricerca, convegni e pubblicazioni – ne è attualmente membro del Consiglio scientifico. Fa parte del Comitato di direzione della rivista “Dialoghi”. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Una nuova frontiera. Sentieri per una Chiesa in uscita  (2020), La P maiuscola. Fare politica sotto le parti. Un dialogo con il Presidente dell’Azione Cattolica  (2018), Credenti inquieti. Laici associati nella Chiesa dell’«Evangelii gaudium»(2016), L’ ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico (2008).

Alla SPES sabato 21 maggio 2022.

Facebooktwitterrssyoutube

Condividi questo articolo

Facebooktwitterlinkedinmail

Segui la SPES sui social