Relatori SPES 2019-2020

Fabrizio Barca

Statistico ed economista, è oggi coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Come presidente del Comitato OCSE per le politiche territoriali e advisor della Commissione Europea, ha coordinato amministratori pubblici e studiosi nel disegno di un metodo nuovo di intervento per i territori in ritardo di sviluppo: il “place-based approach”. Questa esperienza lo ha condotto a diventare Ministro per la Coesione territoriale nel Governo Monti di emergenza nazionale 2011-2013. Ha avanzato una proposta di riforma dell’organizzazione dei partiti: “Luoghi ideali”. Ha insegnato e insegna in Università italiane e francesi ed è autore di molti saggi e volumi fra cui: Il Capitalismo italiano. Storia di un compromesso senza riforme, Donzelli, 1999; La Traversata. Una nuova idea di partito e di governo, Feltrinelli, 2013.

 

Paolo Benanti tor

Francescano del Terzo Ordine Regolare, presbitero, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.

 

Alessio Fornasin

Ricercatore e docente di Demografia del dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine, è stato presidente della Società italiana di demografia storica (Sides).

  • Alla SPES sabato 18 aprile 2020 sul tema «Un paese per vecchi? Quando il futuro non è dei giovani»

 

Letizia Lombardi

Formatrice presso Caritas Italiana, Conferenza Episcopale Italiana – Progetto Policoro, Associazione L’Aratro e la Stella, che ha per finalità la promozione dello sviluppo dell’umanità della persona in tutte le sue dimensioni ed in ogni forma della relazione.

  • Alla SPES venerdì 20 marzo 2020 sul tema «Contrastare la povertà a partire dalla comunità»

 

Fabio Macioce

Fabio Macioce è professore di Filosofia del Diritto e Bioetica presso la Lumsa, e segretario nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. È stato academic visitor presso le Università di Oxford e Montreal, e collabora con il Cermeg, Centro di Ricerche sulla Metodologia Giuridica dell’Università di Trento. Attualmente si occupa di migrazioni, pluralismo giuridico e integrazione fra ordinamenti giuridici e tradizioni delle minoranze: su questo tema ha pubblicato il volume II nuovo Noi. La migrazione e l’integrazione come problemi di giustizia (2014). Ha pubblicato altresì articoli e monografie sui temi della laicità, dell’autodeterminazione, della lealtà processuale, della famiglia.

 

Luigina Mortari

È professore ordinario di Epistemologia della ricerca qualitativa e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi di Verona. Le sue ricerche hanno per oggetto la filosofia dell’educazione, la filosofia e la pratica della cura, la definizione teorica e l’implementazione dei processi di ricerca qualitativi, la formazione dei docenti e dei professionisti sociali, educativi e sanitari, e le politiche formative. Nel 2015 ha pubblicato per Raffaello Cortina Filosofia della cura, vincitore del Premio Nazionale di Editoria Universitaria per la sezione Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. Tra le sue ultime pubblicazioni, La sapienza del cuore (2017).

 

Alberto Pellai

Alberto Pellai è medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. È ricercatore presso il Dipartimento di Scienze BioMediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti best-seller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Questa casa non è un albergo (2009), ispirato alla fortunata trasmissione che per anni ha condotto su Radio24 insieme a Nicoletta Carbone; Tutto troppo presto (2015); Girl R-evolution (2016); L’età dello tsunami (2017), Il metodo famiglia felice. Come allenare i figli alla vita (con Barbara Tamborini, 2018).

  • Alla SPES sabato 9 maggio 2020 sul tema «Educazione al tempo dei social»

 

Riccardo Puglisi

Professore associato di Economia Politica presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. È redattore de lavoce.info ed editorialista per il Corriere della Sera e Linkiesta. In precedenza è stato Visiting Lecturer in metodi quantitativi presso il dipartimento di Scienze Politiche del Massachusetts Institute of Technology (2005-2007), Marie Curie fellow presso l’ECARES, Université Libre de Bruxelles (2007-2009) e ricercatore presso l’Università di Pavia (2009-2015). Nel 2016 ha conseguito – con James M. Snyder Jr. – il premio Hicks-Tinbergen per il miglior paper pubblicato sul Journal of the European Economic Association nel biennio precedente. Nel 2015 ha vinto il Premio Ghislieri con Virginio Rognoni.

 

Massimo Reichlin

Docente di filosofia morale presso la Facoltà di filosofia dell’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano, dove insegna etica della vita ed etica contemporanea. Insegna inoltre bioetica presso la Facoltà di medicina e chirurgia della medesima Università. Dal 2002 è membro del Comitato etico dell’Istituto scientifico Ospedale S. Raffaele di Milano. Ha pubblicato, fra l’altro: Etica della vita. Nuovi paradigmi morali (Milano 2008); Etica e neuroscienze. Stati vegetativi, malattie degenerative, identità personale (Milano 2012); L’utilitarismo (Bologna 2013).

 

Giorgio Righetti

Direttore generale dell’Acri – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa, già direttore della Fondazione per il Sud. Una laurea in economia e un master presso l’Istituto Adriano Olivetti di Ancona, Righetti è un manager di lunga esperienza nel campo finanziario e commerciale, ma anche nella gestione di organizzazioni non profit. Tra le varie esperienze, prima della Fondazione per il Sud, ha infatti lavorato per tre anni in qualità di Chief Financial Officier per le attività negli Stati Uniti del Gruppo Prada, per poi passare a gestire i progetti di sviluppo dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo.

  • Alla SPES venerdì 17 aprile 2020 sul tema «La comunità, centro propulsivo per un nuovo welfare»

 

Camillo Ripamonti sj

Gesuita e medico, da tre anni lavora stabilmente al Centro Astalli, sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati-JRS, di cui è presidente. Dal 2008 al 2012 ha lavorato a Milano nella redazione di Aggiornamenti Sociali, storica rivista della Compagnia di Gesù. Per il Centro Astalli ha collaborato con La Civiltà Cattolica e Avvenire con commenti e contributi sul tema dei rifugiati, delle migrazioni e del dialogo interreligioso.

  • Alla SPES sabato 21 marzo 2020 sul tema «L’accoglienza difficile: umanità alla prova»

 

Alessandra Smerilli fma

Suor Alessandra Smerilli, oltre alla docenza di economia politica nella Facoltà «Auxilium» di Roma, ha incarichi di insegnamento in altre istituzioni universitarie, è membro del Comitato scientifico ed organizzativo delle Settimane Sociali dei Cattolici, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, ed è tra gli esperti del Consiglio nazionale del Terzo settore, organismo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Da marzo 2019 è stata nominata da Papa Francesco Consigliere di Stato della Città del Vaticano.

 

Annamaria Testa

Docente a contratto presso numerose Università italiane, si occupa di comunicazione e di creatività. Alla professione di consulente per le imprese affianca una intensa attività di scrittura come blogger e saggista e oltre vent’anni di docenza universitaria. È autrice di un libro di racconti, Leggere e amare (Feltrinelli), e di diversi saggi su creatività e comunicazione: La parola immaginata (Il Saggiatore), Farsi capire (Rizzoli), La pubblicità (Il Mulino), Le vie del senso (Carocci), La creatività a più voci (Laterza), La trama lucente (Rizzoli) e Minuti scritti (Rizzoli).

  • Alla SPES venerdì 8 maggio 2020 sul tema «La politica on-line: parole o_stili»

 

Andrea Zannini

Professore ordinario di Storia moderna, dal 2016 è direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine. Ha pubblicato saggi e monografie sulla storia economica e sociale della prima età moderna, sulla storia della contabilità pubblica, sulla storia dell’emigrazione, di demografia storica, storia del turismo, storia della Resistenza, storia dell’Europa. Il suo ultimo libro è Storia minima dell’Europa dal Neolitico a oggi, Il Mulino, 2015.

 

Facebooktwitterrssyoutube

Condividi questo articolo

Facebooktwitterlinkedinmail

Segui la SPES sui social