Tutti gli incontri si svolgono a Udine, nel palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman (sede della Scuola superiore dell’Università di Udine), in via Gemona n. 92. L’inizio è alle 18.15 (se non specificato diversamente).
Ottobre 2025 / Inaugurazione / Potere
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 17.30
Servizio vs. dominio • Riflessione sulla natura del potere
Sabino Chialà / Priore della comunità di Bose
Incontro aperto al pubblico (fino all’esaurimento dei posti)
Gli incontri che seguono sono riservati agli iscritti alla SPES.
Novembre 2025 / Politica
Lunedì 3 novembre 2025
Collaborare vs confliggere • Il caso dell’eccidio Porzûs
Tommaso Piffer / Storico, Università di Udine
Lunedì 17 novembre 2025
Strappare vs. ritessere • La “Rete di Trieste” e la sfida alla polarizzazione
👥 Dialogo con:
Francesco Russo / Vicepresidente del Consiglio regionale FVG
Carlo Bolzonello / Presidente III Commissione Salute e sociale del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
Dicembre 2025 / Digitale
Lunedì 1° dicembre 2025
Democrazie vs. piattaforme • Il potere digitale e la qualità del dibattito pubblico
Gabriele Giacomini / Filosofo politico, Università di Udine
Lunedì 15 dicembre 2025
Sicurezza vs. libertà • L’intelligenza artificiale e il mito del “rischio zero”
Teresa Scatamburlo / Informatica, Università di Trieste
Gennaio 2026 / Sanità
Lunedì 12 gennaio 2026
Pubblico vs. privato • Difendere il diritto alle cure nella sanità regionale
👥 Dialogo con:
Riccardo Riccardi / Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità del FVG
Manuela Celotti / Consigliera regionale del FVG
Lunedì 26 gennaio 2026
Vietare vs. liberalizzare • Curare la sofferenza tra etica e diritti
Paola Ponton / Psicologa, presidente del Nucleo etico per la pratica clinica di ASUFC
Febbraio 2026 / Giustizia
Lunedì 9 febbraio 2026
Punire vs. ricostruire • Per una giustizia che ripara
👥 Dialogo con:
Giovanni Ricci / Figlio di Domenico, carabiniere ucciso in occasione del rapimento di Aldo Moro
Grazia Grena / Ex appartenente ai gruppi della lotta armata
Lunedì 23 febbraio 2026
Accogliere vs. respingere • Governare le migrazioni e i conflitti sociali
Lucia Capuzzi / Giornalista di “Avvenire”
Marzo 2026 / Ambiente
Lunedì 9 marzo 2026
Paesaggio naturale vs. fonti rinnovabili • Sui dilemmi della transizione energetica
Vittorio Pelligra / Economista, Università di Cagliari
Lunedì 23 marzo 2026
Lavoro vs. ambiente • Gli impatti sociali della transizione verde
Simona Loperte / Ingegnere, ricercatrice ambientale presso il CNR
Aprile 2026 / Conflitti
Lunedì 13 aprile 2026
Riarmarsi vs. disarmarsi • Etica e realismo della sicurezza globale
👥 Dialogo con:
Gastone Breccia / Storico militare, Università di Pavia
Alessandra Morelli / Già delegata dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
Lunedì 27 aprile 2026
Guerra vs. pace • Come si parla col nemico?
Fabrizio Lobasso / Funzionario diplomatico
Maggio 2026 / Comunicazione
Lunedì 11 maggio 2026
Polarizzazione vs. dialogo • Come disamare le parole
Giovanni Grandi / Filosofo morale, Università di Trieste
Lunedì 25 maggio 2026
Comunità vs. isolamento / Per una nuova cittadinanza digitale
Don Luca Peyron / Responsabile della Pastorale della Cultura Tecno Scientifica dell’Arcidiocesi di Torino
Condividi questo articolo
Segui la SPES sui social