In ordine alfabetico.
Andrea Aguti: e professore associato di Filosofia Morale all’Università di Urbino dove insegna Filosofia della religione. È Presidente dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR). È membro del comitato di redazione degli annuari “Hermeneutica” e “Politica e Religione” e delle riviste “Humanitas”, “Dialoghi”, “Egeria”, nonché membro del comitato direttivo dell’annuario “Anthropologica” (di cui è stato direttore dal 2009 al 2015). Fra le sue ultime pubblicazioni, Natura umana. Un’indagine storico-concettuale (2010), Filosofia della religione. Storia, temi, problemi (2013), Introduzione alla filosofia della religione (2016). Ha curato gli scritti di filosofia della religione di Romano Guardini per l’Opera Omnia in corso di pubblicazione presso Morcelliana.
Dino Boffo: giornalista, è stato direttore del quotidiano “Avvenire” dal 1994 al 2009 e direttore di rete di TV2000 dal 2010 al 2014. Nel 1995 ha vinto il premio “De Senectute” alla sua settima edizione insieme ad altri giornalisti quali Enzo Biagi e Federico Rampini. Nel dicembre 2000 riceve il premio internazionale “Myrta Gabardi”. Il 7 dicembre 2010 gli viene conferito dal sindaco di Milano il premio “Ambrogino d’oro”. Il 20 giugno 2012 gli viene conferito il premio televisivo “Santa Chiara” e il 24 ottobre 2012 riceve il premio “Arturo Esposito Penisola Sorrentina”.
Silvio Brusaferro: professore ordinario di Igiene e medicina preventive e Direttore del Dipartimento di Area Medica presso l’Università di Udine; direttore della struttura organizzativa complessa “Accreditamento, rischio clinico e valutazione delle performances” presso l’ospedale accademico S. Maria della Misericordia della Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, e coordinatore della “rete curesicure FVG”. Presidente di EUNETIPS (European Network to promote Infection prevention for patient safety) e “practice pillar” della EUPHA (European Public Health Association). Coordina e partecipa a molteplici progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale su argomenti correlati al controllo dei rischi infettivi, la patient safety e l’organizzazione e il miglioramento della qualità nelle organizzazione sanitarie. È autore di oltre 100 pubblicazioni.
don Marco Cagol: sacerdote dal 1997, ha conseguito il baccalaureato in teologia. Dopo aver svolto per tre anni il servizio di vicario parrocchiale nella periferia padovana, ha assunto il compito di formatore nel Seminario Diocesano e, contemporaneamente, ha conseguito la laurea specialistica in “Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace” presso l’Università di Padova. Nel 2006 gli è stato affidato l’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro e il compito di formatore dei preti giovani della diocesi. Dal gennaio 2015 è responsabile della Commissione per la pastorale sociale della Conferenza Episcopale Triveneta e, dal dicembre dello stesso anno, Vicario episcopale per i rapporti con il Territorio della Diocesi di Padova.
Gabriele De Anna: è ricercatore in Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine e Juniorprofessor in Filosofia presso l’Università di Bamberg, in Germania. Ha ottenuto due dottorati in filosofia, uno dall’Università di Padova e uno dall’Università di St. Andrews (Scozia). È stato Visiting Fellow al Centre for the Philosophy of Science della Pittsburgh University, Marie Curie Fellow presso il Centre for Reserach in Arts, Social Sciences and Humanities della Cambridge University, Research Associate di Trinity Hall, Cambridge. Ha scritto oltre settanta saggi in riviste scientifiche e in volume collettanei. Ha curato sette volumi, tra cui Evolutionary ethics and contemporary biology (2007, con G. Boniolo) ed è autore di sei monografie, tra le quali Individuo e persona. Tre saggi su chi siamo (2007, con G. Boniolo e U. Vincenti), Azione e rappresentanza. Un problema metafisico del liberalismo contemporaneo (2012), Scienza, politica, normatività. La natura umana tra l’immagine scientifica e quella manifesta (2012).
Elena D’Orlando: è professore associato di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Udine dove insegna Diritto regionale italiano ed europeo, Diritto amministrativo comparato ed europeo. Dopo la laurea in Giurisprudenza (presso l’Università di Padova) ha conseguito l’abilitazione all’esercizio dell’avvocatura innanzi alle Giurisdizioni superiori e il dottorato di ricerca in Diritto costituzionale (presso l’Università di Bologna). Attualmente è membro del Senato accademico dell’Università di Udine e delegata del Rettore per la Montagna e le Autonomie locali. È inoltre membro della Commissione paritetica Stato-Regione FVG. I suoi ambiti di ricerca, pubblicazioni scientifiche e attività di consulenza vertono sui temi del diritto costituzionale e amministrativo.
Paolo Feltrin: è professore associate in Scienze Politiche all’Università di Trieste dove insegna Scienza dell’amministrazione e
Analisi delle politiche pubbliche. Politologo, è uno sei massimi esperti della “questione settentrionale”. I suoi ambiti di ricerca vertono sulle dinamiche del mercato del lavoro, l’analisi politico-elettorale (studio dei sistemi elettorali e delle loro relazioni con le forme di governo, i comportamenti di voto degli elettori e le relative determinanti, le tematiche inerenti la leadership politica, la comunicazione politica pubblica e le carriere politiche nelle arene dei diversi livelli territoriali, con particolare attenzione alle aree del Nordest), lobbying e associazioni di rappresentanza degli interessi. Tra le sue pubblicazioni recenti segnaliamo: Imprese e rappresentanza. Ruolo e funzioni delle associazioni imprenditoriali (2014, con Stefano Zan) e Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia di oggi (2016, con Mimmo Carrieri).
Enrico Giovannini: è ordinario di Statistica economica all’Università di Roma Tor Vergata e docente di Public Management all’Università LUISS. È Senior Fellow della LUISS School of European Political Economy, Visiting Fellow dell’European Political Strategy Centre della Commissione Europea, membro del Consiglio direttivo del Club di Roma, dell’European Statistical Governance Advisory Board, dell’High Level Group on Competitiveness and Growth del Consiglio Europeo, della “Commission économique de la Nation” del Governo francese. È presidente della “Commissione per la redazione della Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” del Ministero dell’Economia e delle Finanze e membro del “Comitato per il capitale naturale” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. È presidente o membro di numerosi board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali. È Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Dal 2001 al 2009 è stato Direttore della Direzione statistica e Chief Statistician dell’OCSE. È stato Presidente dell’ISTAT da agosto 2009 ad aprile 2013, quando è stato nominato Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nell’ottobre del 2014 è stato nominato “Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica”. È autore di circa 90 articoli e di quattro libri su tematiche statistiche ed economiche.
Benedetta Giovannola: è professore associato di filosofia morale all’Università di Macerata, dove insegna Etica ed economia, Etica dei media e Globalisation and Theories of Justice. I suoi interessi di ricerca riguardano la filosofia morale e politica e l’etica applicata, in particolare: etica economica, modelli di sviluppo e globalizzazione, etica pubblica e teorie della giustizia (giustizia sociale e giustizia globale), etica degli affari e responsabilità sociale d’impresa, etica della comunicazione e dei media. Negli ultimi anni è stata visiting professor presso: Tufts University, USA; UIBE-University of International Business and Economics, Pechino, Cina; Katholieke University Leuven, Belgio; Radboud University Nijmegen, Paesi Bassi. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Re-Thinking the Anthropological and Ethical Foundation of Economics and Business: Human Richness and Capabilities Enhancement (in “Journal of Business Ethics”, 2009), Oltre l’homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica (2012), Homo œconomicus Reconsidered (2015), Etica pubblica, giustizia sociale, diseguaglianze (2016).
Giovanni Grandi: è docente di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. Dirige la Scuola di Antropologia applicata dell’Istituto Jacques Maritain. È direttore, insieme a Luca Grion, dell’annuario di filosofia “Anthropologica” (Ed. Meudon) e membro della Direzione della rivista “Dialoghi”, trimestrale dell’Azione Cattolica Italiana. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Decidersi. Scegliere e decidere di sé secondo una prospettiva antropologia cristiana (2009), Felicità e Beatitudine (2010), Essere utili. L’invisibile nelle relazioni di aiuto (2012), Generazione Nicodemo. L’età di mezzo e le stagioni della vita (2013), Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore a partire dalla «moralis consideratio» di Tommaso d’Aquino (2015).
Luca Grion: è docente di Filosofia morale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Udine. È presidente dell’Istituto Jacques Maritain e del Centro Studi Jacques Maritain. È direttore della SPES – Scuola di Politica ed Etica Sociale. Con Giovanni Grandi dirige “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo (2012); La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica (2012); La fertilità del denaro. Etica e finanza: un matrimonio impossibile? (2014); L’arte dell’equilibrista. La pratica sportiva come allenamento del corpo ed edificazione del carattere (2015), Cose o persone? Sull’esser figli al tempo dell’eterologa (2016).
Mauro Magatti: è professore ordinario in Sociologia generale presso l’Università Cattolica di Milano dove insegna Sociologia della globalizzazione e Analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo. Laureato in Discipline Economiche Sociali (DES) all’Università Bocconi di Milano nel 1984, ha conseguito il PhD in Social Sciences a Canterbury (UK) nel 1991. È visiting fellow presso l’Università di Edimburgo, l’Universita di Canterbury e la Universita Cattolica di Buenos Aires, è stato visiting professor presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (2007) e la Notre Dame University (2013). Attualmente è Permanent Research Fellow del della Notre Dame University (US). Nel corso degli anni, ha pubblicato numerose monografie e saggi su riviste italiane e straniere, partecipando a network universitari internazionali e dirigendo progetti per agenzie quali UE, European Science Foundation, MIUR, Ministero del lavoro, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Caritas Italiana. È membro dell’Editorial Board dell’ “International Journal of Political Anthropology”, del Comitato Scientifico di “Sociologica” e del Comitato di redazione di “Studi di Sociologia”, “Dialoghi Internazionali” e “Aggiornamenti Sociali”. Fa parte del Comitato Scientifico del Cortile dei Gentili. È editorialista de “Il Corriere della Sera”.
Roberto Mordacci: dal luglio 2013 è Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna Filosofia morale e Filosofia della storia. Dirige il Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica Europea (CIRCPE). È stato membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze per la Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2007-2012) e del Scientifico per EXPO 2015; dal 2016 è membro della Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Consiglio Direttiva della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM). È inoltre direttore del Master Retorica per le Imprese, la Politica e le Professioni. Fra le sue pubblicazioni: L’etica è per le persone (2015), Al cinema con il filosofo (2015), Rispetto (2012) e Elogio dell’immoralista (2009).
Paolo Pagani: è professore ordinario di Filosofia Morale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è responsabile dei corsi di laurea in Filosofia. Fa parte del Comitato scientifico dell’ “Annuario di etica”, di “Anthropologica” e del Consiglio scientifico internazionale della rivista “Filosofia Oggi”. È direttore del Comitato scientifico del Centro Interuniversitario di Studi sull’Etica (CISE) e del Consiglio scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA. Tra le sue pubblicazioni: Sentieri riaperti (1990), Contraddizione performativa e ontologia (1999), Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier (2000), Studi di Filosofia morale (2008), Ricerche di antropologia filosofica (2012), La geometria dell’anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone (2012), L’Essere è Persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini (2016).
Laura Palazzani: è ordinario di Filosofia del Diritto alla Lumsa (Roma), dove insegna anche Biogiuridica; vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica (dal 2007); è stata componente dell’European Group of Ethics in Science and New Technologies, Commissione Europea (2011-2015); fa parte del Gruppo strategico sulle Tecnologie emergenti presso il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa; dall’aprile del 2016 è membro del Comitato internazionale di Bioetica dell’Unesco. È componente del Comitato etico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e vice presidente del Comitato etico dell’Ospedale Meyer (Firenze); fa parte del Comitato direttivo del Centro di Bioetica d’Ateneo dell’Università Cattolica del S. Cuore. È professore incaricato presso la Facoltà di Teologia di Lugano dal 2015. Ha scritto volumi su temi di filosofia del diritto e bioetica. Tra i recenti: Sex/gender. Gli equivoci dell’uguaglianza (2011); Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto (2015); La filosofia per il diritto. Teorie, concetti, applicazioni (2016).
Filippo Pizzolato: è professore associato di Istituzioni di diritto pubblici presso l’Università di Milano-Bicocca, docente di Dottrina dello Stato presso l’Università Cattolica di Milano. È membro del Comitato scientifico del Comitato nazionale “Salviamo la Costituzione”, del Comitato scientifico della rivista “Aggiornamenti sociali”, del Comitato di Redazione della rivista “Appunti di cultura e politica”, del Comitato di Direzione del forum telematico “Diritti regionali” (in corso di trasformazione in rivista scientifica). Tra i suoi temi di ricerca: diritti sociali, personalismo, principio di sussidiarietà, diritti dei consumatori e regolazione dei consumi, formazioni sociali, libertà economiche. Autore di numerose pubblicazioni, in tema di fraternità ha pubblicato, per Città Nuova, il volume Il principio costituzionale di fraternità.Itinerario di ricerca a partire dalla Costituzione italiana (2012).
Luca Tuninetti: Professore ordinario di Filosofia della conoscenza alla Pontificia Università Urbaniana, Roma; accademico ordinario della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino. Esperto conoscitore di Agostino, Tommaso d’Aquino, John Henry Newman, tra i suoi ambiti di studio segnaliamo: l’epistemologia analitica, l’epistemologia sociale, i temi del ragionamento e argomentazione e la riflessione su fede e conoscenza di Dio. Pubblicazioni: “Per se notum” (1996); La ragione nei discorsi: linguaggio, logica, argomentazione (2010); Persone che giudicano: lineamenti di epistemologia (2016). Oltre ad aver pubblicato diversi articoli sul pensiero newmaniano, ha curato il volume collettivo John Henry Newman: un cristiano che interroga la modernità (2009).
Condividi questo articolo
Segui la SPES sui social