Luigi Alici
È professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Macerata, dove coordina il Dottorato di ricerca in Filosofia. Affermato studioso dell’opera di Agostino di Ippona, è autore di numerose pubblicazioni, dedicate al rapporto tra interiorità e intenzionalità, comunicazione e azione, libertà e bene, con particolare e crescente attenzione alle tematiche dell’identità personale e della “reciprocità asimmetrica”, esaminate sotto il profilo della loro rilevanza morale. Dal 2005 al 2008 è stato presidente nazionale dell’Azione cattolica.
È membro dei seguenti organismi: Consiglio scientifico dell’Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici «Vittorio Bachelet» (Roma); Comitato scientifico della collana di «Filosofia morale» (Vita e Pensiero, Università Cattolica, Milano); Comitato di direzione di «Medicina e Morale. Rivista internazionale di Bioetica» (Facoltà di Medicina e Chirurgia «Agostino Gemelli», Roma); Comitato di direzione della rivista «Dialoghi» (Roma); Consiglio Scientifico del «Centro di Etica Generale e Applicata» (Pavia); Comitato scientifico della rivista «Hermeneutica» (Urbino). Dirige la sezione di Filosofia della collana «Saggi» (La Scuola Editrice, Brescia) e della Collana «Percorsi di etica» (Aracne Editrice, Roma).
A questo link al sito dell’Università di Macerata, la pagina personale di Luigi Alici.
Leonardo Becchetti
È professore ordinario di Economia politica alla Facoltà di Economia dell’Università «Tor Vergata» di Roma, dove coordina anche il corso di specializzazione in European Economics and Business Law e il Master Mesci, Development Economics and International Cooperation. Ha conseguito il Master of Science, in Economics alla London School of Economics e il dottorato alle Università di Oxford e di Roma «La Sapienza». Ha pubblicato circa trecentocinquanta lavori tra articoli su riviste internazionali e nazionali, volumi, contributi a volumi, quaderni di ricerca, tanto da risultare tra i primi 80 economisti del mondo come numero di pagine pubblicate su riviste scientifiche secondo la classifica mondiale Repec.
È stato membro del consiglio di presidenza della Società Italiana degli Economisti nel triennio 2011-2013, è membro del Comitato Esecutivo di Econometica (consorzio universitario per gli studi sulla responsabilità sociale d’impresa) e di Aiccon, l’Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit. Dopo aver presieduto per diversi anni il Comitato Etico di Banca Popolare Etica, dal dicembre 2014 è presidente del Comitato Etico di Etica Sgr. È, inoltre, direttore del sito www.benecomune.net portavoce della campagna 005 per la riforma della finanza.
Becchetti è autore di numerosi saggi tra i quali «Wikieconomia. Manifesto dell’economia civile» (Il Mulino, 2014), «Il mercato siamo noi» (Bruno Mondadori, 2012), «Felicità sostenibile. Economia della responsabilità sociale» (Donzelli, 2005) e «Il denaro fa la felicità?» (Laterza, 2007). I suoi temi di ricerca sono quelli della finanza, microfinanza, commercio equo e solidale, responsabilità sociale d’impresa, rapporto banca-impresa, sviluppo economico ed economia della felicità.
A questo link al sito dell’Università «Tor Vergata», la pagina personale di Leonardo Becchetti; qui, invece, il link a «La felicità sostenibile», il suo blog sul sito del quotidiano «la Repubblica».
Massimo Bellotto
È professore ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università degli Studi di Verona.
Iscritto all’Albo e all’Ordine degli Psicologi italiani; già socio della S.I.Ps., la Società italiana di Psicologia) Bellotto è full member Iaap, l’International Association of Applied Psychology, membro fondatore Eawop, la European Association of Work and Organizational Psychology, socio onorario della Sio, la Società italiana per l’Orientamento e socio dell’Aipeq, l’Associazione italiana Psicologia e Qualità.
È membro della Consulta scientifica dell’Aif, l’Associazione italiana Formatori, del Consiglio scientifico della Fondazione «Etica ed Economia» di Bassano del Grappa, del Comitato scientifico di diversi master universitari.
È membro del Comitato Scientifico delle riviste: «Ricerche sui Gruppi», «Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento», «DiPAV. Quadrimestrale di Psicologia e Antropologia Culturale», «Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni». È membro del Comitato di direzione di «Risorsa Uomo, Rivista di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione». È corrispondente scientifico del «Giornale di Psicologia».
A questo link al sito dell’Università di Verona, la pagina di Massimo Bellotto.
Evandro Botto
È professore ordinario di Storia della filosofia alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna da molti anni anche Filosofia politica. Dal 1° novembre 2006 è inoltre direttore del Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa.
I suoi interessi si collocano nell’ambito della storia della filosofia moderna e contemporanea, con particolare riguardo ai temi antropologici ed etico-politici. Vincitore nel 1993 del Premio internazionale «Emilio Chiocchetti» per la saggistica rosminiana con il volume «Etica sociale e filosofia della politica in Rosmini» (Vita e Pensiero, Milano, 1992), ha fatto parte del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Rosmini, costituito nel 1997 dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Fa parte del Comitato scientifico di direzione della «Rivista di Filosofia Neo-scolastica», del Consiglio di direzione e del Comitato scientifico dell’ «Archivio Julien Ries per l’antropologia simbolica» (dal novembre 2009), dell’Advisory Board della rivista «Radical Ortodoxy. Theology, Philosophy, Politics». È membro del Comitato scientifico della Fondazione Centro di Studi Filosofici di Gallarate, della Fondazione Europa Popolare, della Fondazione Giovanni Paolo II per il Magistero sociale della Chiesa. Coordina per la casa l’editrice «Vita e Pensiero» le due collane – «Contributi» e «Studi» – nelle quali confluiscono le ricerche condotte nell’ambito del Cntro di Ateneo per la Dotrina sociale della Chiesa, di cui è direttore.
A questo link al sito dell’Università cattolica del Sacro Cuore, la pagina di Evandro Botto.
Luigino Bruni
È professore ordinario di Politica economica all’Università Lumsa di Roma. Economista civile ed editorialista del quotidiano «Avvenire», è autore di diversi volumi e saggi pubblicati con le case editrici Il Mulino, Bruno Mondadori, Città Nuova, Vita e Pensiero, Oxford Univerisity Press.
Negli ultimi 15 anni il campo di ricerca di Luigino Bruni ha coperto molti ambiti, dalla Microeconomia, all’Etica ed Economia, alla Storia del Pensiero economico e dalla Metodologia in Economia alla Socialità e Felicità in Economia. Recentemente i suoi interessi si sono rivolti all’Economia civile ed alle categorie economiche ad essa collegate quali Reciprocità e Gratuità. Su questi argomenti Luigino Bruni ha scritto molti libri e vari di questi sono stati tradotti in altre lingue. Nel 2008 il suo libro «Civil happiness. Economics and human flourishing in historical perspective» ha vinto il secondo premio del «Templeton Enterprise Awards», assegnato ogni anno ai migliori libri e articoli sulla cultura d’impresa scritti da autori con meno di 40 anni al momento della pubblicazione.
A questo link al sito dell’Università Lumsa, la pagina personale di Luigino Bruni.
Justin Orlando Frosini
Dal 2003 è assistant professor di Istituzioni di diritto pubblico all’Università Bocconi di Milano e, dal 2002, membro della giunta del corso International Economics and Management. È direttore del Center for Constitutional studies and Democratic development della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e del Bologna Center della Johns Hopkins University, Membro della redazione di «Diritto pubblico comparato ed europeo» dal 2000 e della redazione per le cronache dall’estero di «Quaderni costituzionali» dal 2003. Dirige con Lucio Pegoraro la collana «CCSDD Lecture Series». Collaboratore alle cattedre di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna dal 1999.
Si occupa di diritto pubblico comparato, di diritto costituzionale e di diritto anglo-americano.
A questo link al sito dell’Università Bocconi, la pagina personale di Justin Frosini.
Mons. Fabiano Longoni
È direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana. Ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Scienze sociali e la specializzazione in Etica e Dottrina sociale della Chiesa all’Università Gregoriana di Roma. Fino al suo incarico attuale è stato titolare della cattedra di Teologia morale sociale e Diritti umani alla Facoltà di Diritto canonico dello Studium Generale Marcianum di Venezia e di Teologia morale sociale all’Istituto superiore di Scienze religiose San Lorenzo Giustiniani di Venezia. È stato inoltre direttore del Master universitario in Gestione etica d’azienda, in partnership con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Sda Bocconi di Milano, sempre allo Studium Generale Marcianum.
A questo link al sito dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, il profilo di mons. Fabiano Longoni.
Debora Serracchiani
Avvocato, dopo esser stata consigliera nella seconda circoscrizione di Udine, nel 2006 è stata eletta in Consiglio provinciale con la lista dei Democratici di sinistra. Rieletta in Provincia nel 2008 con il Partito democratico, è stata vicecapogruppo e vicepresidente della Commissione Consiliare Ambiente ed Energia. Nel 2009 è stata eletta al Parlamento Europeo dove è stata membro effettivo della commissione Trasporti e turismo e supplente nella commissione Giustizia e libertà civili. Nell’aprile del 2013 viene eletta presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
A questo link al sito della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia la pagina web della presidente Debora Serracchiani.
Franco Vaccari
È psicologo e insegnante di Psicologia, è direttore del Laboratorio di Psicologia dell’Istituto «Vittoria Colonna» di Arezzo, centro di ricerca e di azioni innovative in ambito educativo. Da sempre impegnato in esperienze legate al mondo giovanile, è consulente, in qualità di psicologo, di istituzioni pubbliche e private. È stato inoltre consulente del Ministero della Famiglia. Editorialista e autore di alcuni saggi, ha fondato ed è presidente di Rondine Cittadella della Pace, realtà che ospita giovani provenienti da luoghi di conflitto, per formarli a una cultura del dialogo e della pace, favorendone il reinserimento nei loro paesi di origine.
A questo link a Youtube, il video dell’intervento di Franco Vaccari all’atto inaugurale della Spes.
Luciano Vandelli
È professore ordinario all’Università di Bologna, docente di Diritto amministrativo e Diritto degli enti locali della Facoltà di Giurisprudenza e della Spisa, la Scuola di specializzazione in studi sulla amministrazione pubblica realtà di cui è stato anche direttore tra il 1997 e il 2000. Nel 2000 gli è stata conferita la laurea Honoris causa in Diritto, all’Università Complutense di Madrid.
Dal 2000 al 2005 è stato Assessore all’Innovazione amministrativa e istituzionale e alle Autonomie locali della Regione Emilia-Romagna. In precedenza, dal 1995 al 1996, aveva ricoperto gli incarichi di vicepresidente della Provincia di Bologna e, dal 1993 al 1995, di Assessore agli affari istituzionali del Comune di Bologna. È stato membro e vicepresidente, dal 2009 al 2013, del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa.
Nel 2013 ha partecipato, in qualità di componente, ai lavori della Commissione per le riforme costituzionali. Nello stesso anno, il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di Commendatore al merito della Repubblica.
È membro del comitato scientifico di Astrid, Fondazione per l’Analisi, gli studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni democratiche e sulla innovazione nelle amministrazioni pubbliche. Ècomponente del comitato scientifico della «Rivista della Corte dei conti» e della «Rivista giuridica dell’edilizia».
Ha svolto attività di insegnamento in diverse Università e Istituti in Italia e in altri Paesi (in particolare: Paris I, Paris II, Paris X, Institut de Sciences Politiques, Ecole National d’Administration-ENA, Madrid, Barcelona, Montpellier, Lione, Externado de Colombia). È Maître de conférence all’Ena e membro del Consiglio scientifico dell’Institut de la Décéntralisation (Parigi). È presidente della sezione italiana dell’associazione italo-spagnola dei Professori di diritto amministrativo (Aais). Ha collaborato e collabora a diverse pubblicazioni, in Italia e all’estero: in particolare, in Francia, alle riviste «Pouvoirs e Pouvoirs locaux»; in Spagna, all’«Anuario del gobierno local», a «El Cronista del Estado social y democratico de Derecho» ed alla «Revista de Estudios de la Administración Local y Autónomica».
A questo link al sito dell’Università di Bologna, la pagina personale di Luciano Vandelli.
A questo link, la lectio magistralis «Crisi della politica e democrazia partecipativa» tenuta da Luciano Vandelli alla Spes.
Condividi questo articolo
Segui la SPES sui social